Perché il Despacito Toro Grande ispira
NUOVO da Despacito: Despacito Nicaragua! A volte ci si imbatte in un sigaro che ci sorprende. Questo è esattamente ciò che offre il Despacito Nicaragua Toro Grande. Il suo nome promette divertimento e lo mantiene. Ma andiamo più nel dettaglio. Una cosa è importante: deve essere ancora acclimatato. Quanto tempo e perché è spiegato in questa recensione. Ma dirò subito una cosa: l'Anilla è una vera e propria opera d'arte della stampa tradizionale. Perché? Questo articolo spiegherà anche questo.
7 Minuti
Indice dei contenuti
Il breve filmato sul Despacito Nicaragua Toro Grande
Nel video dico "Gran Toro". Il nome corretto è Toro Grande. Vi prego di perdonarmi 🤗
Despacito Nicaragua Toro Grande. Un equilibrio eccellente che necessita di acclimatazione. Questo non è un difetto del sigaro.
La straordinaria Anilla
L'Anilla è stata prodotta in Olanda su una macchina da stampa Heidelberg che ha più di 100 anni.
Un altro punto di forza del Despacito Toro Grande è la sua anilla (fascetta). Questa è stata prodotta in Olanda su una macchina da stampa Heidelberg che ha più di 100 anni - una vera opera d'arte di stampa tradizionale! La precisione e l'attenzione ai dettagli che hanno caratterizzato il design e la produzione dell'anilla non solo ne fanno un gioiello di sigaro, ma anche un oggetto da collezione per gli amanti dei sigari. Riflette il rispetto per l'artigianato e sottolinea l'esclusività di questo sigaro.
Questa combinazione di tradizione e innovazione rende il Despacito Toro Grande qualcosa di veramente unico, non solo in termini di sapore, ma anche visivamente.
Impressione esterna
Non vedo l'ora di provare il Maduro della nuova linea Despacito Nicaragua.
A prima vista, il sigaro sembra quasi un piccolo tesoro. L'involucro è liscio come la seta, di un invitante colore marrone medio-scuro ed emana un misto di eleganza e avventura. Prima di accenderlo, si fa sentire con un'estrazione a freddo leggermente terrosa - un tocco di autenticità rustica che lascia la voglia di saperne di più.
L'involucro è liscio come la seta, di un invitante colore marrone medio-scuro.
L'inizio
L'accensione è come una danza: facile, precisa, senza complicazioni. L'estrazione è perfetta, per così dire - non troppo pesante, non troppo leggera, e la combustione è come un orologio svizzero.. Nei primi minuti si sviluppa un gusto sottile e piacevole che stuzzica l'appetito per i prossimi atti di questo teatro del piacere.
Note di cedro, cioccolato fondente e un pizzico di cuoio, mentre la nota di testa rimane floreale e sottile.
Durante il fumo
È qui che Despacito diventa una diva. Canta note di cedro, cioccolato fondente e un pizzico di cuoio, mentre la nota d'ambiente rimane floreale e sottile. L'aroma si sviluppa come un pezzo orchestrale ben composto, con un climax intenso e un finale che rimane sulla lingua come un buon espresso. Un sali e scendi? No, questo sigaro rimane in Champions League. Ma: bruciatura storta e bruciatura a onda. Questo non è un difetto del sigaro, ma ha a che fare con l'acclimatamento.
Il Despacito Nicaragua Gran Toro è un must per chi vuole approfondire il proprio amore per i sigari.
Conclusione e acclimatamento
Il Despacito Nicaragua Toro Grande non è un sigaro da fumare casualmente. Richiede attenzione, pazienza e la volontà di intraprendere un'avventura sensoriale. Il Despacito Nicaragua Gran Toro è un must da provare per chiunque voglia approfondire il proprio amore per i sigari.
Nei primi minuti, si dispiega un gusto sottile e piacevole che stuzzica l'appetito per i prossimi atti di questo teatro del piacere.
Acclimatare questo sigaro per 4-6 settimane è importante per ottimizzarne la qualità e l'esperienza di fumo. Questo vale se si acquista il sigaro nel periodo 24 dicembre / 25 gennaio. Questo perché il sigaro è arrivato da poco in Svizzera.
Ecco le ragioni dell'acclimatamento:
1. Equalizzazione dell'umidità
I sigari sono igroscopici, il che significa che assorbono o rilasciano umidità dal loro ambiente. Dopo la produzione o il trasporto, il contenuto di umidità del sigaro può variare. L'acclimatazione nell'humidor per diverse settimane assicura che l'umidità sia distribuita uniformemente in tutto il sigaro. In questo modo si evita una combustione non uniforme e una cattiva estrazione.
2. Stabilizzazione degli aromi
Durante l'acclimatazione, i sapori possono svilupparsi e stabilizzarsi meglio. I sigari appena rollati o trasportati hanno spesso sapori "taglienti" o sbilanciati. La stagionatura in humidor in condizioni controllate permette alle foglie di tabacco di armonizzarsi e di creare un profilo aromatico più rotondo e complesso.
3. Adattamento alla temperatura e all'umidità
Il trasporto e lo stoccaggio, soprattutto su lunghe distanze o in climi diversi, possono causare sbalzi di temperatura. Queste hanno un effetto negativo sul sigaro, ad esempio causando crepe nella foglia del wrapper o una combustione non uniforme. Una regolazione lenta nell'humidor aiuta a ridurre queste tensioni e a preparare il sigaro a condizioni ottimali. Conservare sempre con il cellophane nell'humidor.
Conclusione:
Le 4-6 settimane di acclimatazione non sono un periodo di attesa, ma un investimento nella perfetta esperienza di fumo. Garantiscono che il sigaro sviluppi tutto il suo potenziale, sia in termini di sapore che di qualità del fumo. La pazienza paga davvero!
Risorse sull'argomento e sull'acquisto di sigari
Negozio online Despacito Cigars, Svizzera
Seguitemi 💨🤗
Risposte